La nostra storia

Gli inizi

È il 1971 e un’azienda locale ha dei problemi con l’automazione dei suoi macchinari. Enrico Canziani accetta la sfida e si mette al lavoro su un prototipo innovativo: un driver statico per la gestione di un freno/frizione realizzato con un circuito stampato rudimentale e prodotto manualmente con smalto per unghie e incisione con acido. Sul circuito vengono montati due transistor al germanio. Il prototipo è rudimentale e perfezionabile, ma si rivela la soluzione al problema.
Inizia la nostra storia.

Nella seconda metà degli anni ‘70, quando nasce l’Elca (Elettronica Cassanese), i primi clienti sono ormai diventati dei leader mondiali. Iniziamo a supportarli con macchine all’avanguardia, mentre la concorrenza si affida ancora ai sistemi meccanici. Proponiamo nuove soluzioni per la produzione in serie e introduciamo la gestione elettronica delle macchine attraverso un microprocessore. Un’innovazione che alla fiera ITMA di Hannover del 1978, lascia tutti a bocca aperta e apre la strada al decennio successivo con nuovi, importanti clienti, nuovi collaboratori, la produzione di sistemi proprietari e la nascita di SAPRA Elettronica.

La trasformazione

Gli anni ‘80 e ‘90 rappresentano un necessario periodo di ampliamento e consolidamento, durante il quale Sapra sviluppa e produce sistemi proprietari e acquisisce nuovi, importanti clienti. 

A metà degli anni 2000 arriva il momento della svolta. Alla crescita esponenziale dell’offerta e alle nuove generazioni di clienti presenti sul mercato internazionale, Sapra risponde intraprendendo una radicale fase di trasformazione. Studiamo e proponiamo nuove soluzioni, costruendo le fondamenta migliori per affrontare nuovi scenari.

Il futuro

Sapra entra in contatto con incubatori, acceleratori e start-up innovative. Da qui, l’idea di mettere a frutto l’esperienza e le collaborazioni e diventare un luogo di accesso rapido e efficace per concretizzare un progetto imprenditoriale. La nostra sede ospita il LAB, dove piccole, medie e grandi aziende possono mettere alla prova la loro idea di innovazione e il CUBE, interlocutore e punto di incontro tra gli investitori e le startup.

Con l'inizio del nuovo millennio, il mondo è cambiato radicalmente, ma grazie al nostro know-how ci facciamo trovare pronti e assecondiamo le evoluzioni necessarie.

Arriviamo al presente con una precisa idea del futuro: dai sistemi integrati alla robotica, fino a una nuova visione strategica. Nati come fornitori di prodotti, diventiamo un solido partner tecnologico. Creiamo innovazione e accettiamo le sfide dei settori in espansione. Investiamo nelle acquisizioni (NTE New Test Engineering Sa) e creaiamo partnership in ambito strategico, rafforzando la nostra presenza internazionale con la costituzione di ElectronAlliance, un'unione mirata alla valorizzazione delle competenze della filiera elettronica.